
NON SOLO BONUS 110: IL CONTO TERMICO PER AZIENDE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI
Il conto termico è lo strumento insostituibile per aziende e pubbliche amministrazioni che desiderano abbattere il costo dei propri interventi di efficientamento energetico, laddove il Bonus 110 limita i propri benefici ai soli edifici residenziali. Il conto termico è infatti l’opportunità più interessante che le P.A e le aziende possono cogliere investendo nell’efficientamento energetico. Uno strumento sul quale Coesa Energy è stata in grado di accompagnare aziende e P.A in investimenti che hanno conseguito abbattimento del costo di realizzazione e il miglioramento dell’efficienza energetica.
Il conto termico è un incentivo economico introdotto con il DM del 28 dicembre 2012, mirato a favorire la diffusione dell’efficienza energetica e ad incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili.
Tale incentivo, in verità, è stato potenziato e rinnovato dal nuovo meccanismo di sostegno introdotto nel 2016: ideale per ridurre i costi dei consumi e accelerare i tempi di ritorno dell’investimento.
Chi sono i beneficiari di tale incentivo?
Coloro che possono beneficiare a pieni voti del conto termico, sono la Pubblica Amministrazione (Regioni, comuni, province ecc…), imprese e soggetti privati come le aziende o i proprietari di immobili residenziali. Naturalmente, in quest’ultimo caso, il Bonus 110 va a garantire risultati migliori.
Robusto lo stanziamento per finanziare gli incentivi ottenibili dal conto termico: ben 900milioni di euro annui, di cui 200milioni di euro riservati alle pubbliche amministrazioni, mentre i privati possono accedere a fondi per 700milioni di euro.
Il nuovo conto termico non è altro che un meccanismo rinnovato, rispetto al precedente introdotto nel 2012, in quanto prevede non solo un ampliamento delle modalità di accesso e di soggetti ammessi (quali società in house e cooperative di abitanti) ma anche nuovi interventi di efficienza energetica. Tra le altre novità, del nuovo meccanismo, emergono gli incentivi stessi: sono previsti infatti, l’innalzamento del limite per la loro erogazione in un’unica rata (da 600 euro agli attuali 5000 euro) e la riduzione dei tempi di pagamento che passa da 6 a 2 mesi.
Si tratta di un incentivo, che permette di riqualificare i propri edifici al fine di migliorare le prestazioni energetiche, abbassare i costi dei consumi e recuperare parte della spesa sostenuta.
Quindi emergono già due caratteristiche importanti per chi è intenzionato a investire in efficienza energetica: con il supporto di Coesa Energy puoi migliorare ulteriormente il ritorno dell’investimento dell’operazione grazie a ulteriori contributi che rendono l’operazione oltremodo virtuosa.
Gli interventi incentivabili:
Tra i principali interventi incentivabili del conto termico rientrano:
⦁ Interventi di incremento dell’efficienza energetica in edifici esistenti (riservati alle ⦁ P.A. )
⦁ Interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili (pompe di calore, caldaie e stufe a biomasse, solare termico, scalda acqua a pompa di calore, impianti ibridi a pompa di calore).
Tali interventi, devono essere realizzati utilizzando strumenti all’avanguardia e componenti di nuova costruzione e devono essere dimensionati in funzione del reale fabbisogno di energia termica.
Ma qual è l’entità degli incentivi previsti per il conto termico?
Molto robusti. Infatti, il conto termico, prevede incentivi che variano dal 40% al 65% della spesa sostenuta. In modo particolare:
-fino al 65% della spesa sostenuta per edifici a energia quasi zero, e per la sostituzione di impianti tradizionali con impianti a pompe di calore, caldaie e stufe a biomassa, impianti ibridi a pompe di calore ecc …
-fino al 40% per interventi di isolamento di muri e coperture, illuminazione di interni, caldaie a condensazione.
-fino al 50% per gli interventi di isolamento termico nelle zone climatiche E/F.
-fino al 100% delle spese per la diagnosi energetica e per l’attestato di prestazione energetica (APE) per la P.A. e il 50% per i soggetti privati, con le cooperative di abitanti e quelle sociali.
Perché Coesa Energy è un partner irrinunciabile per il conto termico?
Il supporto di Coesa Energy porta un approccio solido e pragmatico quando si parla di efficientamento energetico. Questo avviene anche per chi non può beneficiare del bonus 110 ma può fare tesoro degli incentivi del conto termico. Pubbliche amministrazioni e aziende, attraverso Coesa Energy hanno già incamerato milioni di euro negli ultimi 12 mesi, in benefici economici cospicui su operazioni di efficientamento energetico.