SUPERECOBONUS 110: TUTTI I VANTAGGI

In tanti si sono già rivolti a Coesa Energy per attivarsi con il superecobonus 110: in modo ricorrente ci vengono posti quesiti relativamente a dei dubbi su alcune delle interpretazioni che inizialmente accompagnavano l’uscita della normativa. Con la pubblicazione ufficiale del Decreto Legge in Gazzetta Ufficiale del 5 ottobre 2020 (Gazzetta Ufficiale – Superecobonus 110)
Ora che è sempre più delineato il quadro che riguarda il c.d. Superecobonus 110, emergono con chiarezza tutte le opportunità che potrà fornire ad un’ampia gamma di soggetti.

I beneficiari del Superecobonus 110
I principali beneficiari del superbonus sono i condomini e le persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività di impresa, arti e professioni, che possiedono o detengono l’immobile oggetto dell’intervento. Altri beneficiari inclusi sono le case popolari (IACP), Onlus e associazioni di volontariato e società sportive (limitatamente agli immobili adibiti a spogliatoi).Le aziende sono quasi sempre escluse, le uniche possibilità sono per imprese che risiedono in un condominio (ad esempio uffici e/o attività commerciali), esse possono beneficiare della detrazione esclusivamente sulle parti comuni (non sugli interventi trainati, quali serramenti, caldaia autonoma, ecc.).Per tutte le altre  aziende  escluse (dunque la maggioranza) e le pubbliche amministrazioni (anche esse escluse se non per le case popolari) si può comunque contare su agevolazioni già previste dalla normativa in vigore per l’efficienza energetica, quali ad esempio il conto termico.

Chiarimenti che estendono la platea dei beneficiari Superecobonus 110
Le prime notizie note sulla normativa lasciavano dei dubbi per quanto concerne i concetti di ingresso autonomo dall’esterno e indipendenza funzionale. I chiarimenti successivi hanno fugato le preoccupazioni e confermato che il superecobonus 110 si può applicare anche per ingressi autonomi delle abitazioni, anche nei casi di cortile comune.


Requisiti di accesso al Superecobonus 110
Per usufruire del Superecobonus 110 il potenziale beneficiario deve innanzitutto procurarsi il Certificato di Conformità Urbanistica, documento necessario per poter beneficiare di qualsiasi incentivo statale, che certifica l’assenza di eventuali abusi edilizi. La Coesa è a disposizione per fornire nominativi di tecnici qualificati che si occupano di tale prestazione.
Dopodiché occorre effettuare almeno uno dei seguenti interventi (trainanti):
⦁ isolamento termico sugli involucri,
⦁ sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale sulle parti comuni di condomìni, sostituzione di impianti di climatizzazione invernale sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari di edifici plurifamiliari funzionalmente indipendenti,

Interventi aggiuntivi del superecobonus 110
Individuati gli interventi trainanti, c’è la possibilità di accodare anche ulteriori interventi di efficientamento energetico tra i quali:
⦁ installazione di impianti solari fotovoltaici e relativi sistemi di accumulo elettrico;
⦁ le infrastrutture per la ricarica per veicoli elettrici;
⦁ sostituzione dei serramenti e di installazione di chiusure oscuranti e/o schermature solari;

Infine per accedere al Superecobonus 110 sarà necessario superare due passaggi:
– l’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica. Documento che deve certificare il rispetto dei requisiti tecnici (salto di due classi energetiche) e la congruità delle spese sostenute.
– il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione, rilasciato dagli intermediari abilitati alla trasmissione telematica delle dichiarazioni

La Coesa in qualità di general contractor si occupa dell’intero iter verificando prima di iniziare i lavori che l’intervento e soprattutto i prezzi siano conformi alla normativa per accedere al superbonus 110. Nel contratto, saranno già nominati tutti i professionisti indispensabili, e le ditte, quali:
Tecnico per autorizzazioni
Tecnico per Ape pre/post
Tecnico progettista e asseveratore
Tecnico per Direzione Lavori
Tecnico per sicurezza in fase progettuale ed esecutiva
Ditta installatrice isolamento
Ditta installatrice termotecnica (pompa di calore, caldaia a gas, caldaia a biomassa, impianto ibrido)
Ditta installatrice serramenti
Setta installatrice fotovoltaico e batteria (inclusa colonnina di ricarica).

Sarà possibile optare per lo sconto in fattura alla Coesa (il cliente cede l’intero 110% del superbonus) o per il pagamento tramite partner bancari della Coesa che corrispondono al cliente il 105% dell’operazione. Questa seconda opzione ha un vantaggio per il cliente che oltre ad avere i lavori a costo zero si vede riconosciuto un 5% sull’operazione, ovviamente per questa opzione è indispensabile la bancabilità del cliente, mentre per lo sconto in fattura non è richiesto.

Il tutto rende ancora più vantaggioso il superecobonus 110.
Con Coesa Energy

Sul portale dell’agenzia, sono già disponibili numerosi dettagli e chiarimenti (Clicca qui per una panoramica).
Naturalmente Coesa Energy è a piena disposizione per calcolare tutti i vantaggi ottenibili con il Superecobonus 110 oltre naturalmente a tutte le contribuzioni e agevolazioni potenzialmente cumulabili.