
I VANTAGGI DEGLI IMPIANTI DI COGENERAZIONE AD ALTO RENDIMENTO
In ambito di efficientamento energetico, gli impianti di cogenerazione offrono vantaggi sia in termini economici, sia in termini di sostenibilità per tutte quelle realtà caratterizzate da forti consumi di energia elettrica e termica. Gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento permettono la produzione simultanea dei due vettori energetici, garantendo rendimenti di produzione migliori rispetto alla produzione separata di energia elettrica e calore, tenendo fede ai requisiti previsti dal DM del 4 Agosto 2011. Il Know how dei nostri professionisti, operanti in Coesa Energy, grazie alla continua ricerca e sviluppo di applicazioni in termini di miglioramento energetico, per privati e Pubblica Amministrazione, permette anche l’installazione di impianti di cogenerazione, offrendo professionalità e conoscenze nel rispetto delle normative essenziali alla realizzazione del nostro progetto.
Impianti di cogenerazione: opportunità ad alto rendimento
Alla base troviamo il concetto di produzione combinata. Gli impianti di cogenerazione, partendo da una singola fonte energetica integrata in un unico sistema, permettono la produzione simultanea di elettricità e calore.
In tal modo, superato il processo di produzione separata delle due energie, l’utilizzo di una stessa fonte energetica, ovvero il combustibile, permette di incrementare l’efficienza energetica con conseguente risparmio in termini di costi e di emissioni di CO2. Lo sviluppo tecnologico, dietro gli impianti di cogenerazione ad alto rendimento, prevede l’installazione di un motore a combustione interna, che può essere alimentato da differenti combustibili , finalizzato alla produzione di energia meccanica. Questa si trasformerà in energia elettrica a media tensione. Il calore prodotto, che altrimenti andrebbe disperso, verrà utilizzato direttamente o tramite un recuperatore di calore trasformando così l’intero processo in una elevata prestazione di efficienza energetica.
La produzione combinata di energia elettrica e di energia termica comporta la riduzione del consumo di energia primaria e conseguentemente di CO2. Questo permette di poter accedere, per ogni anno solare di funzionamento dell’impianto, al riconoscimento dei Titoli di Efficienza Energetica in numero proporzionale al risparmio conseguito e ricevere quindi un sostegno che riconosca il beneficio ambientale creato con questa tecnologia. La “Cogenerazione domestica” – con potenza inferiore a 50 kWe – inoltre viene ulteriormente incentivata attraverso il meccanismo di detrazione fiscale, con valori che vanno dal 65% al 110% dell’investimento effettuato. Nel vasto panorama delle tecnologie mirate all’ efficientamento energetico, Coesa Energy propone la progettazione e la supervisione alla realizzazione di impianti di cogenerazione, vista la loro peculiarità in termini di recupero termico, di efficienza energetica e conseguente risparmio economico.
I benefici ad alto rendimento degli impianti di cogenerazione
La chiave, dietro la scelta di impianti di cogenerazione, sta nella possibilità di produrre energia in totale indipendenza, rendendo pressoché inesistenti le possibilità di interruzione di fornitura energetica, e tutta la serie di problemi che questo scenario potrebbe portarsi dietro per aziende ospedaliere ad esempio.
Il rispetto dell’ambiente, grazie alle bassissime emissioni di CO2, è certamente un punto di forza degli impianti di cogenerazione. Un primo vantaggio in questi termini è certamente la destinazione dell’energia prodotta, essendo questa mirata ad un utilizzo interno, permette quindi di evitare dispersioni durante le fasi di trasporto su lunghe distanze.
Nell’ambito di efficientamento energetico e di energie rinnovabili, gli esperti di Coesa Energy sono a disposizione per fornire consulenza. Ecco alcune nostre realizzazioni: https://coesaenergy.it/portfolio/