
L’AGRIVOLTAICO: 1,1 MILIARDI DI EURO DI OPPORTUNITÀ NEL PNRR
Agrivoltaico: un termine da tenere bene a mente in tema di energie rinnovabili, efficientamento energetico e sostenibilità. Ancora di più se si pensa alle sfide che la transizione ecologica ci pone.
Sostenibilità e opportunità economiche che nascono dalla possibilità di conciliare agricoltura, produzione di energia e sostenibilità ambientale. Con l’agrivoltaico queste opportunità diventano realtà: la resa agricola è garantita, l’energia prodotta senza consumo di suolo ed emissioni inquinanti in atmosfera. L’esperienza di Coesa Energy, nell’efficientamento e nella progettazione di impianti da fonti rinnovabili in ambiti agricoli, offre un osservatorio privilegiato sulle possibilità di investimento rappresentate dall’agrivoltaico. Un’opzione che permette di introdurre la produzione di energia da solare fotovoltaico nelle aziende agricole, integrandola con quella delle colture e con l’allevamento. A questo si integrano possibilità che non sempre sono impiegabili: ad esempio i pannelli fotovoltaici possono essere progettati per inseguire il sole, incrementando ulteriormente le rese di produzione.
Con Coesa Energy e il nostro know how tecnico l’agrivoltaico diventa un’opportunità ancora più invitante. Infatti, se da una parte concorre alla decarbonizzazione delle fonti energetiche, ma anche per la sostenibilità del sistema agricolo e la generazione di nuova redditività a lungo termine delle aziende del settore. Un ulteriore vantaggio è il recupero di terreni agricoli abbandonati o il posizionamento nei campi con altezze e secondo geometrie che non precludono le lavorazioni agricole e il pascolo.
Agrivoltaico e incentivi
Il tema agrivoltaico è a sua volta strettamente connesso ad una eccellenza di Coesa Energy: quella dell’ottenimento di incentivi e contributi per i propri clienti, a fronte di nuove progettualità di efficientamento energetico. Gli esperti di Coesa Energy guidano nella progettazione e nel delineare il reale ritorno economico dell’investimento e nello stimare gli incentivi ottenibili. Il tutto combinando efficienza energetica e la possibilità di mantenere inalterate le attività agricole e i rispettivi benefici. La produzione di energia da agrivoltaico rappresenta un possibile valore aggiunto per gli agricoltori e una differenziazione delle fonti di entrata per le imprese agricole.
Tecnologie all’avanguardia per la qualità delle fonti rinnovabili
In Italia le potenzialità dell’agrivoltaico non sono ancora completamente di dominio pubblico anche a causa di ritardi normativi. Va però detto che l’agrivoltaico è anche una voce esplicitata nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che prevede di installare 1-2 GW di impianti, a fronte di finanziamenti da 1,1 miliardi di euro.
La differenza la fanno le conoscenze tecnologiche e il know how che ad esempio Coesa Energy mette già da anni nelle proprie realizzazioni di fonti rinnovabili anche in ambito agricolo. Una lungimiranza di scelte che potrà premiare quelle aziende agricole con lo sguardo volto al futuro.