LE CITTÀ DEL FUTURO “SMART CITIES”

Quante volte hai sentito parlare di smart city? 

Sì, è diventato un argomento sempre più chiacchierato, ma se ne parla impropriamente. Sono le città del futuro, e si spera anche che questo futuro non sia troppo lontano. Ma più specificamente, cosa sono? 

Cos’è una Smart City
Quando si parla di Smart City, o città intelligente, si parla di un’area urbana che si serve di tecnologie digitali che ottimizzino le infrastrutture e i servizi cittadini rendendoli più efficienti.

La sua definizione parte dalla digital transformation e dall’utilizzo della IoT – Internet of Things ed è applicabile a diverse sfere della Pubblica Amministrazione:
 – trasporti pubblici e mobilità;
 – gestione e distribuzione dell’energia;
 – illuminazione pubblica;
 – sicurezza urbana;
 – gestione e monitoraggio  – ambientale;
 – gestione dei rifiuti;
 – manutenzione e ottimizzazione degli edifici pubblici come scuole, ospedali, musei ecc.;
 – sistemi di comunicazione e informazione e altri servizi di pubblica utilità.

In pratica, se vuoi gestire in remoto la tua abitazione, risparmiare sui consumi e vivere una città più efficiente dal punto di vista dei servizi, questa è la direzione!

Come si può evincere dall’elenco di applicazioni possibili, oltre ad essere “fico” perché è digitale e perché si possono fare un sacco di cose, è soprattutto una città sostenibile.

Le statistiche rivelano che ad oggi il 75% della popolazione europea vive in città. Entro il 2050 il 70% della popolazione globale vivrà in città.
Le città sono responsabili del 70% delle emissioni di anidride carbonica, di sostanze inquinanti e di un consumo energetico importante che hanno un forte impatto sui cambiamenti climatici.

Caratteristiche fondamentali di una Smart City:
Le ragioni sopra citate hanno, giustamente, spinto a delineare aspetti e caratteristiche che le città intelligenti del futuro prossimo devono avere dall’Unione Europea, ovvero:

Partecipazione e responsabilità condivisa: comunicazione e informazione per una città intelligente sono fondamentali, dunque una smart city deve appoggiarsi ad un sistema informatico che permetta di inviare e di ricevere in tempo reale una segnalazione su un problema o una richiesta. Deve essere inclusiva e massimizzare il capitale umano e sociale.
Smart building o edifici intelligenti: gli edifici di nuova costruzione o che subiscono interventi di riqualificazione devono rispondere a precisi standard di efficienza energetica. Lo smart building è un tassello fondamentale per la costruzione della città intelligente perché parte del capitale infrastrutturale e sociale.
Efficienza energetica e sostenibilità ambientale: per gestire in modo efficiente l’energia e ottenere un risparmio energetico bisogna puntare alla creazione di smart grid o di sistemi di smart energy. Inoltre bisogna usare energia rinnovabile e sistemi intelligenti di gestione dei rifiuti in un’ottica di economia circolare.
Sicurezza integrata: l’utilizzo di tecnologie innovative e di sistemi di sicurezza più interconnessi permettono di ridurre la criminalità e di porre più attenzione in aree critiche (es. periferia)
Trasporto e mobilità: smart mobility, e-mobility ma anche soluzioni di smart parking permettono di ridurre traffico e inquinamento.

Il contributo di Coesa
Dagli interventi di monitoraggio, impianti di climatizzazione controllata, interventi di relamping, audit alla progettazione e realizzazione di impianti energetici.

Stiamo lavorando sempre di più su progetti che permettano la realizzazione sempre più vicina di smart building e smart cities, occupandoci di energia rinnovabile questa è una interconnessione imprescindibile.

Contattateci se anche voi volete contribuire a rendere più intelligente e sostenibile la vostra città: https://coesaenergy.it/contatti/