CHE COSA SONO LE SMART HOME?

Cosa sono le smart home? Scopriamo insieme di cosa si tratta 👇🏼

L’espressione Smart Home, o “casa intelligente”, si riferisce alla possibilità di gestire, in maniera automatizzata o da remoto, impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, con l’obiettivo di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone al suo interno. 

Fra le migliori modalità per rendere la nostra casa più smart:

  • Assistenza alla persona: ricezioni di notifiche ed avvisi, al verificarsi di infortuni o qualora in casa vi siano persone fragili;
  • Gestione climatizzazione/riscaldamento: regolazione a distanza o tramite app di condizionatori, termostati o caldaie;
  • Gestione Elettrodomesticiaccensione/spegnimento da remoto via App o tramite la propria voce, di lavastoviglie, lavatrice e forno a microonde;
  • Cura dell’illuminazione: accensione/spegnimento da remoto via App o tramite la propria voce, nonché regolazione del colore o dell’intensità;
  • Monitoraggio consumi energetici: monitoraggio a distanza dei consumi dei dispositivi elettrici ed elettronici tramite presa elettrica intelligente; 
  • Salubrità della casa: dispositivi che monitorano e purificano l’aria all’interno di spazi chiusi,  sensori per monitoraggio temperatura e/o umidità, centraline meteo che forniscono dati tramite WiFi;
  • Sicurezza: impianti di videosorveglianza e videocitofonia con possibilità di accedere alle immagini a distanza o da Smart TV, serrature intelligenti che inviano allarmi tramite notifiche in caso di intrusione;
  • Smart home speaker: dispositivi comandabili tramite voce che consentono di ricevere informazioni – e.g. sul meteo, sul traffico – e di impartire comandi – e.g. regolare le luci o la temperatura.

Nel 2021 il mercato delle Smart Home ha iniziato nuovamente a correre anche in Italia. Nonostante il nostro paese non sia al pari con il resto del mercato Europeo, ha riscontrato una crescita del +29% rispetto al 2020, raggiungendo quota 650 milioni di euro, pari a 11 euro in media per abitante, superando i livelli pre-Covid.
Nonostante i buoni risultati, la crescita sarebbe potuta arrivare anche al 45% se non ci fosse stata la carenza di semiconduttori e materie prime.

Il mercato è guidato dalla vendita di dispositivi fisici come videocamere, sensori per porte e finestre e serrature connesse, anche se si osservano sempre più offerte legate ad abbonamenti che consentono di archiviare su cloud immagini e video, effettuare chiamate automatiche di emergenza o attivare servizi di pronto intervento in caso di allarme.

In testa alla classifica degli apparecchi più richiesti troviamo gli elettrodomestici connessi (con un mercato di 135 milioni di euro), gli smart speaker (130 milioni di euro), le soluzioni per la sicurezza (125 milioni), caldaie, termostati e condizionatori connessi per riscaldamento e climatizzazione (110 milioni), seguiti da casse audio, lampadine, smart plug e dispositivi per gestire tende e tapparelle da remoto.

La maggioranza dei consumatori pone l’aumento della sicurezza in casa al primo posto tra i motivi che contribuiscono alla scelta di acquisto di oggetti smart (44% dei rispondenti).

Il contributo di Coesa: 
Evolversi verso soluzioni smart porta innumerevoli vantaggi ai fruitori delle tecnologie, che non solo permettono loro di risparmiare tempo, aumentare la sicurezza della propria abitazione e rendere più semplici le mansioni quotidiane, ma anche di diminuire l’impatto sull’ambiente.
Proprio per questo ci impegniamo ad accompagnare il consumatore nel fare scelte consapevoli e convenienti in base alle proprie esigenze.
Contattateci per ricevere una consulenza personalizzata sul come rendere le vostre abitazioni più smart ed efficienti: https://coesaenergy.it/contatti/