Skip to content Skip to footer

Conto termico per le pubbliche amministrazioni

Che cos’è il Conto Termico? Si tratta dell’incentivo del GSE (Gestore Servizi Energetici) pensato per l’efficientamento energetico degli edifici di enti pubblici. Una grande opportunità di riqualificazione per la pubblica amministrazione per ridurre i costi in bolletta, con un rapido ritorno dell’investimento e conseguenti benefici anche per l’ambiente. Quali interventi bisogna fare? Il Conto Termico…

Read More

Fonti di energia rinnovabili: il futuro per economia ed ambiente

Le fonti di energia rinnovabili hanno rivoluzionato rapidamente il mondo dell’energia. Motivazioni principali da ritrovarsi nell’esigenza di ridurre, anche piuttosto rapidamente, l’impatto ambientale ed evitare così disastrosi effetti. Ne abbiamo parlato in un precedente articolo anche per quanto concerne l’agrivoltaico (leggi di più: https://coesaenergy.it/agrivoltaico-11-miliardi-di-euro-di-opportunita-nel-pnrr/) Le energia rinnovabili dimostrano un’incredibile versatilità in termini di applicazioni nelle diverse famiglie di tecnologie del…

Read More

Cosa sono le Smart Home?

L’espressione Smart Home, o “casa intelligente”, si riferisce alla possibilità di gestire impianti e dispositivi all’interno di un’abitazione, con l’obiettivo di risparmiare energia, semplificare la vita domestica e garantire la sicurezza delle persone al suo interno. Come posso rendere la mia una smart home? Ecco i modi migliori per accrescere l’intelligenza del nostro ambiente domestico:…

Read More

CERTIFICATI BIANCHI: COSA SONO, COME FUNZIONANO E QUALI SONO I BENEFICI?

Il 5 Maggio scorso, il GSE (Gestore dei Servizi Energetici) ha pubblicato la Guida Operativa dei Certificati Bianchi, approvata dal Ministero della Transizione Ecologica con Decreto direttoriale del 3 Maggio 2022. I Certificati Bianchi sono titoli negoziabili che certificano il conseguimento di risparmi negli usi finali di energia e – al momento – sono il principale strumento di promozione dell’efficienza energetica in Italia.…

Read More

Creare una comunità energetica? Yes, we can!

Entro il 2050, secondo la guida ENEA alle comunità energetiche, 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricità rinnovabile complessiva del sistema. Prosumer chi?  Con questo termine, ci riferiamo a un utente che non si limita al ruolo passivo di consumatore (consumer), ma partecipa attivamente alle diverse fasi del…

Read More

Smart Cities: le città del futuro

Argomento sempre più chiacchierato, di cui spesso si parla impropriamente. Sono le città del futuro, e si spera anche che questo futuro non sia troppo lontano. Ma di cosa si tratta esattamente? Che cos’è una Smart City? Quando si parla di Smart City, o città intelligente, si parla di un’area urbana che si serve di tecnologie digitali che ottimizzino le infrastrutture e i servizi cittadini rendendoli…

Read More

Monitoraggio energetico: perché é così importante per le aziende

Il monitoraggio energetico è un aspetto cruciale per le aziende, perché permette di ottimizzare i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Scopri di più leggendo questo breve articolo. Cos'è monitoraggio energetico? Il monitoraggio energetico è un aspetto cruciale per le aziende, perché permette di ottimizzare i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Scopri di più…

Read More

Impianto fotovoltaico e solare termico: guida alle differenze

Obiettivi comuni, ma sostanziali differenze nel funzionamento: scegliere tra l’installazione di un impianto fotovoltaico e un impianto solare termico può non essere semplice. Scopriamo insieme le differenze e le opportunità per chi vuole investire in queste tecnologie. Cos’hanno in comune impianto fotovoltaico e solare termico? Alla base dei due sistemi troviamo l’utilizzo dei raggi solari…

Read More

Go to Top