Conto termico per le pubbliche amministrazioni
Che cos’è il Conto Termico?
Si tratta dell’incentivo del GSE (Gestore Servizi Energetici) pensato per l’efficientamento energetico degli edifici di enti pubblici. Una grande opportunità di riqualificazione per la pubblica amministrazione per ridurre i costi in bolletta, con un rapido ritorno dell’investimento e conseguenti benefici anche per l’ambiente.
Quali interventi bisogna fare?
Il Conto Termico finanzia interventi di riqualificazione degli edifici e dei relativi impianti, coprendo fino al 100% delle spese sostenute, a seconda del tipo di struttura e del lavoro effettuato.
- Miglioramento dell’isolamento termico
- Sostituzione di infissi, sistemi di illuminazione e climatizzazione
- Installazione di sistemi di schermatura solare
- Trasformazione in edifici nZEB (edifici a energia quasi zero)
- Building automation
Il Conto Termico non dà accesso a incentivi per l’installazione di impianti fotovoltaici.
Il Conto Termico è cumulabile?
Alle Pubbliche Amministrazioni (escluse le cooperative sociali) è consentito cumulare gli incentivi del Conto Termico con altri incentivi, a patto che la somma dei contributi non superi il 100% dei costi sostenuti per gli interventi.
Come ottenere il Conto Termico?
Il Conto Termico può essere richiesto da tutti gli enti pubblici che vogliono riqualificare edifici dei quali sono proprietari o utilizzatori. Per ottenere l’incentivo, l’ente interessato può stipulare un contratto di prestazione energetica con una ESCo (Energy Service Company), che accede al Conto Termico per conto dell’ente e gestisce tutti i lavori.
Affidati a Coesa!
Coesa, ESCo certificata che da più di 10 anni si occupa di semplificare la transizione energetica, si prende carico di tutta la procedura:
- Studio di fattibilità a costo zero, con relativa analisi tecnico-economica, definizione di un preventivo e raccolta di tutta la documentazione necessaria;
- Progettazione dell’impianto, realizzazione, fornitura e posa;
- Gestione delle pratiche e richiesta incentivo.
Con la cessione del credito secondo la modalità del mandato irrevocabile all’incasso, l’ente interessato non dovrà sostenere alcun costo fino all’ottenimento dell’incentivo. In questo modo, l’appalto sarà gratuito e il pagamento dei fornitori sarà a carico di Coesa.
La nostra esperienza con il Conto Termico
Tra il 2020 e il 2023 ci siamo occupati dell’efficientamento degli edifici di scuole primarie e secondarie sul territorio piemontese. In particolare:
Nei comuni di Crescentino, Barolo, Roddi, Novello, Monforte, Bubbio e Caselette abbiamo svolto interventi per l’efficienza dell’illuminazione, mobilitando complessivamente più di 350.000 euro di incentivi.
Nei comuni di Tronzano Vercellese e Vinovo siamo intervenuti sulla coibentazione delle pareti verticali, ottenendo incentivi per un totale di 129.500 euro.
Ad oggi, avendo portato a termine più di 140 pratiche con successo, abbiamo ottenuto dal GSE più di un milione e mezzo di euro di incentivi.
Moltiplichiamo le opportunità di efficienza energetica e risparmio per le Pubbliche Amministrazioni.
Visita la nostra pagina dedicata se vuoi saperne di più.