Impianto fotovoltaico e solare termico: guida alle differenze
Impianto solare termico o fotovoltaico: guida alle differenze
L’impianto solare termico e il fotovoltaico hanno obiettivi comuni, ma presentano sostanziali differenze nel loro funzionamento. Di conseguenza, scegliere tra l’installazione di un impianto fotovoltaico e di un impianto solare termico può non essere semplice. Scopriamo insieme le differenze e le opportunità per chi vuole investire in queste tecnologie.
Impianto solare termico o fotovoltaico: qual è la differenza?
La differenza fondamentale tra impianto solare termico e fotovoltaico consiste nel prodotto generato: i pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in elettricità, mentre i pannelli solari termici (anche detti collettori solari) permettono la produzione di acqua calda, che può essere destinata a uso sanitario o agli impianti di riscaldamento. Inoltre, installare un impianto fotovoltaico rispetto a un solare termico richiede una spesa maggiore e l’utilizzo di uno spazio più ampio, ma i benefici sono considerevoli.
Impianto solare termico
Impianto solare fotovoltaico
Meglio un impianto solare termico o fotovoltaico?
Cosa conviene di più?
Be’, la risposta è semplice: dipende dalle tue esigenze, dai tuoi consumi e dai tuoi obiettivi. Entrambi gli impianti rappresentano una scelta green perché non impiegano energia fossile per lavorare e quindi limitano l’inquinamento ambientale.
Hai bisogno di produrre acqua calda e aiutare la tua caldaia per il riscaldamento? Allora la scelta ricadrà su un impianto solare termico. Il solare termico permette di generare acqua calda nelle giornate di sole, con la possibilità di spegnere la caldaia e ridurre i costi delle bollette. Sebbene non garantisca la copertura dell’intero fabbisogno, il solare termico è versatile (per via delle diverse soluzioni esistenti) e prevede l’accesso alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica.
Desideri invece risparmiare sulla bolletta luce producendo da te l’energia elettrica per la tua casa? Ecco che la scelta ideale sarà il fotovoltaico. Il fotovoltaico consente la produzione autonoma di energia elettrica. Questa può essere utilizzata oppure immagazzinata tramite un sistema di accumulo, coprendo fino all’80% del fabbisogno energetico giornaliero, e beneficiando dell’indipendenza dal mercato.
Nessuno ti vieta comunque di installare entrambi gli impianti, incrementando il risparmio sulle tue bollette di luce e gas.
Quanto rende un impianto solare termico?
Il solare termico può contribuire sia al risparmio della produzione di acqua calda sanitaria sia, in caso di sistema integrato, anche del riscaldamento. Il risparmio complessivo si aggira dai 35-40% fino anche a superare il 60%, si tratta di percentuali che variano a seconda delle esigenze e dei consumi dell’utente.
Solare fotovoltaico e solare termico: quali sono i vantaggi?
Alla base dei due sistemi troviamo l’utilizzo dei raggi solari come fonte energetica. Entrambi sono orientati a:
- Ridurre i costi energetici
- Ridurre il prezzo della materia prima tradizionale
- Accrescere il valore degli immobili
- Operare nel totale rispetto dell’ambiente
Quali sono le opportunità attraverso gli incentivi?
Le Detrazioni Fiscali, dal 50 al 85%, e il Conto Termico sono attualmente gli strumenti da sfruttare per beneficiare di incentivi dedicati al fotovoltaico e al solare termico. Per saperne di più puoi visitare la nostra pagina e contattarci per una consulenza gratuita.
Il nostro contributo
In Coesa ci occupiamo dell’installazione di pompe di calore che, abbinate al fotovoltaico, possono sopperire alla mancata produzione di acqua calda. Vogliamo dimostrare che le opzioni virtuose sono veramente numerose, e i vantaggi capitalizzabili spesso sono superiori a quelli colti senza un esperto al fianco.
Nel panorama degli interventi finalizzati all’efficientamento energetico, Coesa Energy è in grado di studiare l’opzione più idonea sulla base delle specifiche esigenze e della natura e caratteristica dell’immobile, aiutandoti nella scelta della migliore soluzione per i tuoi edifici, e consentendoti di affrontare le scelte con la giusta consapevolezza.
Inizia a fare della tua abitazione un luogo più sostenibile.
Se sei incerto tra solare termico e fotovoltaico, o comunque vuoi scoprire altre soluzioni che favoriscano gli investimenti in ambito di efficientamento energetico