Ottimizza la tua azienda con il monitoraggio energetico

Nell’era attuale, in cui la crisi climatica e l’incremento dei prezzi energetici sono sfide tangibili, la necessità di ottimizzare l’efficienza energetica diventa sempre più pressante per ogni tipo di azienda. Ma come affrontare questa sfida in modo efficace? La risposta è nel monitoraggio energetico, un processo che raccoglie e analizza i dati sui consumi energetici per migliorare l’efficienza.

Cos’è il monitoraggio energetico?

Il monitoraggio energetico, noto anche come energy monitoring, è un processo fondamentale per comprendere e gestire i consumi energetici di un’azienda. Consiste nella raccolta sistematica, registrazione e analisi dei dati sui consumi energetici, che possono riguardare singoli impianti o l’intero asset aziendale. Una volta raccolti i dati, viene avviata la fase di gestione, che implica l’analisi delle informazioni raccolte e l’implementazione di azioni correttive per migliorare l’efficienza energetica.

Come misurare l’efficienza energetica?

L’efficienza energetica può essere misurata confrontando i consumi energetici effettivi con i benchmark di settore o con obiettivi prestabiliti. È possibile valutare l’efficienza energetica di un’azienda e identificare le opportunità per migliorare le prestazioni attraverso semplici step:

Misurazione Accurata:
Grazie all’utilizzo di specifici software di gestione energetica, è possibile ottenere misurazioni dettagliate che consentono di valutare le prestazioni energetiche e identificare aree di miglioramento.

    Identificazione dei Problemi:
    Monitorare i consumi energetici consente di individuare inefficienze e malfunzionamenti negli impianti, consentendo alle aziende di intervenire tempestivamente per ridurre i consumi.

    Monitoraggio in Tempo Reale:
    La capacità di monitorare i consumi energetici in tempo reale consente alle aziende di rispondere prontamente a guasti o situazioni di consumo anomalo, riducendo al minimo gli sprechi e ottimizzando le risorse.

    Analisi dell’Andamento dei Consumi:

    Il monitoraggio continuo dei consumi consente alle aziende di identificare i picchi di utilizzo e di pianificare strategie per ridurre i consumi durante i periodi di inattività, migliorando complessivamente l’efficienza energetica.

     

    Chi può fare il monitoraggio energetico in un’azienda?

    Il monitoraggio energetico può essere condotto da personale interno all’azienda, come energy manager o tecnici specializzati, oppure può essere affidato a consulenti esterni con competenze specifiche nel settore dell’efficienza energetica. In entrambi i casi, è importante garantire che chiunque sia responsabile del monitoraggio abbia le competenze e le risorse necessarie per svolgere il compito in modo efficace.

     

    Come avviene il monitoraggio energetico per le aziende?

    Il monitoraggio energetico per le aziende coinvolge la raccolta sistematica dei dati sui consumi energetici utilizzando sensori, contatori e altri strumenti di misurazione. Questi dati vengono quindi registrati e analizzati utilizzando software dedicati, che consentono di identificare inefficienze e aree di miglioramento. Sulla base di queste analisi, vengono implementate azioni correttive per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.

     

    Fasi del Monitoraggio Energetico

    Il monitoraggio energetico passa attraverso diverse fasi cruciali:

    Raccolta di Informazioni: In questa fase iniziale, le aziende devono raccogliere e verificare la documentazione tecnica relativa agli impianti oggetto del monitoraggio. Questa informazione è fondamentale per valutare le esigenze specifiche e identificare la strumentazione più adatta.

    Implementazione della Tecnologia: Una volta acquisite le informazioni necessarie, le aziende possono procedere con l’installazione della tecnologia di monitoraggio energetico, che può includere sensori, strumenti di misurazione e piattaforme software dedicate.

    Analisi dei Dati: Dopo l’implementazione della tecnologia, inizia la fase di raccolta e analisi dei dati. Utilizzando software appositi, le aziende possono visualizzare e interpretare i dati energetici per identificare inefficienze e aree di miglioramento.

    Gestione dei Consumi: Basandosi sull’analisi dei dati, le aziende possono implementare azioni correttive per ottimizzare l’efficienza energetica e ridurre i consumi.

     

      Cos’è l’audit energetica? Chi può farla e come si fa?

      L’audit energetico è una valutazione dettagliata dei consumi energetici di un’azienda, finalizzata a identificare le opportunità per migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi. L’audit può essere condotto da consulenti energetici certificati o da personale interno all’azienda con competenze specifiche nel settore dell’efficienza energetica. Durante l’audit, vengono analizzati i consumi energetici, valutati i sistemi e le apparecchiature utilizzate e identificate le possibili aree di miglioramento. Sulla base di queste analisi, vengono proposte soluzioni e strategie per ottimizzare l’efficienza energetica dell’azienda.

       

      Chi ha l’obbligo della diagnosi energetica?

      In Italia, le grandi imprese sono tenute per legge a effettuare una diagnosi energetica dei propri siti produttivi.
      Le imprese soggette a questo obbligo includono quelle con più di 250 dipendenti, quelle con un fatturato annuo superiore a 50 milioni di euro e le imprese classificate come “energivore”. Le diagnosi energetiche devono essere effettuate entro determinati termini e devono essere rinnovate periodicamente.

       

      La normativa internazionale

      La normativa internazionale di riferimento per l’efficienza energetica è la ISO 50001, uno standard che fornisce linee guida per l’implementazione di sistemi di gestione dell’energia nelle aziende. Questo standard promuove l’adozione di pratiche di gestione energetica efficaci e sostenibili, aiutando le aziende a ridurre i consumi energetici, migliorare le prestazioni e rispettare gli obblighi normativi in materia di efficienza energetica.

      Cosa può fare Coesa per la tua azienda?

      Offriamo alle aziende un ventaglio di soluzioni e supporto mirati per affrontare le sfide dell’efficienza energetica e della sostenibilità.

       

      Ci impegniamo costantemente nello studio e nella ricerca di soluzioni e strumenti innovativi per il monitoraggio energetico, al fine di offrire alle aziende le migliori pratiche e tecnologie disponibili sul mercato.
      Grazie al nostro know-how e alla nostra rete di partner, le aziende possono accedere a incentivi e programmi di sostegno per gli interventi di riqualificazione tecnologica volti all’efficientamento energetico.

      Attraverso l’ottimizzazione dei consumi e una migliore gestione dell’energia, possiamo contribuire a migliorare la produzione, riducendo i costi di manutenzione e implementando azioni correttive per il controllo e la gestione delle anomalie.

       


      Per saperne di più sui nostri progetti innovativi e i processi per il monitoraggio 

      Contattaci per una consulenza

      Inoltre, con il nostro supporto, le aziende possono ridurre significativamente le emissioni di CO2, migliorare i parametri ambientali interni e aumentare la sostenibilità economica ed ecologica, allineandosi agli obiettivi di efficienza energetica stabiliti dall’Unione Europea.