212 cantieri Superbonus conclusi
34 mln di euro concessi per bonus
Scopriamo insieme di cosa hai bisogno
Vuoi una casa più efficiente, sostenibile a costo zero?
- Siamo qui pronti ad assisterti per la tua nuova casa con il SUPERBONUS 90%
- La tua casa può essere energeticamente sostenibile.
- Coesa garantisce le migliori soluzioni di efficienza energetica per la tua casa senza alcuna preoccupazione grazie al servizio chiavi in mano.
Servizio chiavi in mano - Unifamiliare
Posso accedere all'incentivo? REQUISITI UNIFAMILIARE
Si deve trattare della prima casa
Un reddito di riferimento entro i 15.000 euro, variabile in base al “quoziente familiare”
Il beneficiario della detrazione deve essere Proprietario o Titolare di reale godimento sull’immobile

Ma come si calcola?
- Eseguire la somma dei redditi complessivi posseduti, antecedenti a quello in cui si vogliono fare
gli interventi di efficientamento - Dividere la somma per un numero di parti determinato dalla numerosità della famiglia.
Facciamo un esempio: una famiglia composta da marito, moglie e marito potrà accedere al
Superbonus se il loro reddito complessivo non è superiore a 37.500€ poiché in base alla numerosità
marito e moglie sono 2 e 0,5 per il figlio -> 37.500/2,5 = 15.000
Per il calcolo del reddito di riferimento è consigliato il supporto del commercialista di famiglia.
I nostri partners:
- STUDI DI PROGETTAZIONE 11
- FORNITORI 19+16+3+7+43= 88
- INSTALLATORI 2
- TECNICI 19 + 25 = 44
Servizio chiavi in mano - CONDOMINIO O MICROCONDOMINI
Non vi sono particolari vincoli ma possono accedere tutti i Condomini o Minicondomini ad uso residenziale;
l’unico vincolo che i lavori dovranno essere conclusi, salvo proroghe, entro il 31 Dicembre 2023.
Procedura
Il Cliente: contatta Coesa per un primo confronto conoscitivo telefonico dove “Business Area” pre-valuta la fattibilità dell’intervento a livello tecnico-economico.
Coesa, tramite il commerciale di zona, procede ad un sopralluogo preliminare nell’immobile oggetto dell’intervento e chiede al cliente di compilare i seguenti documenti:
- Pre-sopralluogo raccolta dati del cliente
- Delega planimetrie per richiedere e scaricare per Vs. contro le planimetrie
- Privacy per la gestione dei Vs. dati
- Impegno bilaterale lavori
Cliente:
- incarica un professionista per la redazione del Certificato di Conformità Urbanistica (CU). Unico documento a carico del cliente, perché antecedente alla pratica di Superbonus 90. Se fosse necessario, il Cliente avvia una pratica di sanatoria in comune e invia tutti gli elaborati a Coesa.
Coesa:
- incarico formale del progettista per la redazione del progetto preliminare/definito;
- Verificato il salto delle 2 classi, si procede con l’incarico delle imprese per la stesura dell’offerta.
Cliente:
- Coesa, tramite il commerciale di zona, si reca nell’immobile per la firma del Contratto d’Appalto.
Coesa:
- Coesa coordina Imprese e i Professionisti durante la fase di cantiere;
- I Professionisti, incaricati da Coesa, redigono i documenti e le asseverazioni richieste dal Decreto:
- Legge 10/ Pratiche – Edilizie in Comune/ Piano Sicurezza e Coordinamento/ APE PRE-POST /
Asseverazione e recuperano tutta documentazione utile per accedere alla detrazione fiscale.
- Legge 10/ Pratiche – Edilizie in Comune/ Piano Sicurezza e Coordinamento/ APE PRE-POST /
INTERVENTI AMMISSIBILI
Interventi trainanti:
Isolamento termico: per almeno il 25% della superficie disperdente;
Sostituzione generatore di calore con installazione caldaia a condensazione o pompa di calore o Ibrido
Impianto centralizzato
Interventi antisismici
Interventi trainati:
Isolamento termico: se inferiore al 25% della superficie disperdente;
Impianto fotovoltaico
Batteria di accumulo
Stazione di Ricarica e-auto
Serramenti
Oscuranti
Tende da sole
Eliminazione delle barriere architettoniche.
Domotica
Incentivi
Il Superbonus 90% sugli interventi per il risparmio energetico «qualificato» è diventato legge il 17/07/2020, pubblicato in G.U al n. 77 di conversione in legge del D.L. n. 34/2020 (c.d. Decreto Rilancio).
Come funziona?
Per poter accedere al Super Bonus 110% c’è l’obbligo di fare un “salto” di due classi energetiche rispetto a quello che è lo stato attuale.
Bisogna, inoltre, eseguire almeno uno di quelli che sono definiti interventi trainanti. Una volta fatto il salto ed effettuato uno degli interventi trainanti, si può applicare l’aliquota del 110% anche agli interventi definiti trainati.
E quindi? Facciamo Ordine!
A seconda del soggetto operante gli interventi trainanti e trainati cambiano, scendiamo nel particolare:
- Condominio
- Interventi trainanti:
- Isolamento termico: per almeno il 25% della superficie disperdente
- Sostituzione generatore di calore con installazione caldaia a condensazione o pompa di calore o Ibrido – Impianto centralizzato
- Interventi antisismici
- Interventi trainati:
- Impianto fotovoltaico
- Batteria di accumulo
- Stazione di Ricarica e-auto
- Serramenti
- Oscuranti e tende
- Eliminazione delle barriere architettoniche
- Edificio Unifamiliare
- Interventi trainanti:
- Isolamento termico: per almeno il 25% della superficie disperdente
- Sostituzione generatore di calore con installazione caldaia a condensazione o pompa di calore o Ibrido – Impianto centralizzato
- Interventi antisismici
- Interventi trainati:
- Impianto Fotovoltaico
- Batteria di Accumulo
- Stazione di Ricarica e-auto
- Serramenti
- Oscuranti e Tende
- Edificio Plurifamiliare con UI funzionalmente indipendenti
- Interventi trainanti:
- Isolamento termico: per almeno il 25% della superficie disperdente
- Sostituzione generatore di calore con installazione caldaia a condensazione o pompa di calore o Ibrido – Impianto centralizzato.
- Interventi antisismici
- Interventi trainati:
- Impianto Fotovoltaico
- Batteria di Accumulo
- Stazione di Ricarica e-auto
- Serramenti
- Oscuranti e Tende
Numeri alla mano:
- Numero di case efficientate
- Numero di
- FORNITORI 19+16+3+7+43= 88
- INSTALLATORI 2
- TECNICI 19 + 25 = 44
(audit energetico) -> a parte sia in residenziale e pubbliche amministrazioni.