Il monitoraggio energetico è un aspetto cruciale per le aziende, perché permette di ottimizzare i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Scopri di più leggendo questo breve articolo.
Cos’è monitoraggio energetico?
Il monitoraggio energetico è un aspetto cruciale per le aziende, perché permette di ottimizzare i costi e contribuire alla sostenibilità ambientale. Scopri di più leggendo questo breve articolo.
Come funziona il monitoraggio energetico?
Il monitoraggio avviene tramite una struttura specifica, composta da tre elementi:
- L’infrastruttura fisica, composta da sensori e strumenti di monitoraggio
- L’infrastruttura di rete, cablata o wireless
- La piattaforma software, per la raccolta e gestione dei dati rilevanti
La direttiva MID (Measuring Instruments Directive 2014/32/UE) stabilisce i requisiti, comuni e condivisi, ai quali le misurazioni devono rispondere. Le grandi imprese (oltre i 250 dipendenti) hanno l’obbligo di rispondere alle normative che regolamentano la diagnosi energetica, mentre per tutte le altre aziende è prevista l’adesione volontaria.
Quali sono i benefici del monitoraggio energetico?
I benefici previsti dall’implementazione del sistema di monitoraggio energetico sono molteplici:
- Accesso ad incentivi e programmi di sostegno per gli interventi di riqualificazione tecnologicafinalizzati all’efficientamento energetico.
- Ottimizzazione dei consumi, migliorando la produzione grazie ad una migliore gestione e distribuzione dell’energia.
- Diminuzione dei costi di manutenzione, con l’impostazione di azioni correttive e del controllo e della gestione delle anomalie.
- Riduzione delle emissioni di CO2, con miglioramento dei parametri ambientali interni all’azienda: è possibile avere tempestivamente informazioni su luminosità, temperatura, tasso di umidità e qualità dell’aria interna al luogo di lavoro, migliorandone la sicurezza.
- Aumento della sostenibilità sia dal punto di vista economico che ecologico-ambientale, che si riflette anche sugli obiettivi di efficienza energetica posti dalla Unione Europea.
Qual è il contributo di Coesa Energy in quest’ambito?
Abbiamo già iniziato a lavorare sul monitoraggio dei consumi elettrici con l’Università di Torino, e molto presto vi mostreremo una novità per l’ambito aziendale.
Per saperne di più visita il nostro sito