FAQ

“Domandare è lecito, rispondere è energia.”

3

Come Coesa progetta l’energia

Affidabilità è il nostro mantra.
Ma non basta dirlo, quindi vogliamo essere chiari sul come lavoriamo e come realizziamo i nostri progetti raccogliendo le domande che più spesso ci pongono i nostri clienti.

FAQ

Il nostro
modus operandi

Vuoi farci una domanda specifica?
Gli impianti fotovoltaici sono sicuri e duraturi?

Sì. I moduli hanno una vita utile oltre i 30 anni e richiedono poca manutenzione. Scegliamo fornitori con alti standard di efficienza riconosciuti in tutto il mondo. Con sistemi di monitoraggio avanzati e manutenzione predittiva, assicuriamo performance elevate e preveniamo guasti, riducendo i fermi impianto fino al 70%.

Cosa succede se in futuro cambiano normative o incentivi?

Coesa Energy segue costantemente l’evoluzione normativa. Ti supportiamo nell’adeguamento alle nuove regole e nella richiesta dei contributi più aggiornati, così non rischi di perdere opportunità o restare indietro.

Come garantite trasparenza economica e contrattuale?

I nostri progetti sono chiavi in mano: definiamo in anticipo tempi, costi e condizioni. Nessuna voce nascosta. Il cliente può sempre monitorare lo stato dell’investimento e contare sulla garanzia di risultato da noi siglata.

Perché affidarmi a un general contractor non a più fornitori diversi?

Con più fornitori rischi ritardi, costi duplicati e responsabilità poco chiare. Come general contractor, Coesa Energy azienda o professionista coordina e gestisce l’intero processo di costruzione e ristrutturazione dei un progetto.

Perché dovrei scegliere voi rispetto ad un altro un general contractor?

Perché semplifichiamo la complessità. Coesa Energy è una ESCo che fa da unico interlocutore unendo competenza tecnica, esperienza normativa e solidità contrattuale. Garantiamo risultati concreti: riduzione dei costi, tempi certi e assistenza continua post-vendita.

Conto Termico 3.0

Cos’è

Il Conto Termico è un meccanismo che cerca di avvantaggiare significativamente l’efficienza energetica della Pubblica amministrazione. Tutti gli enti pubblici possono richiedere il Conto Termico, per riqualificare edifici dei quali siano proprietari o utilizzatori

Come funziona

Si tratta di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni. È possibile riqualificare gli edifici pubblici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi.

Chi può beneficiarne:

Per le Pubbliche amministrazioni

Il Conto Termico può essere utilizzato da Comuni, Scuole o palestre che necessitano di apportare miglioramenti e ridurre i costi relativi ai consumi energetici. I vantaggi per la Pubblica Amministrazione sono legati alle percentuali di incentivo, particolarmente più elevate per le scuole e gli edifici pubblici, consentendo un rimborso consistente delle spese sostenute e contribuendo alla riduzione delle emissioni di gas serra.
L’accesso all’incentivo è possibile solo attraverso le ESCo certificate.

Per privati

Anche privati come persone fisiche, imprese e condomini possono beneficiare dell’incentivo del Conto Termico. Il principale vantaggio è la possibilità di realizzare interventi di efficientamento energetico che possono essere parzialmente finanziati dall’incentivo, consentendo soprattutto di ridurre i costi energetici sostenuti in bolletta. A differenza della pubblica amministrazione, i privati possono accedere direttamente all’incentivo, richiedendolo autonomamente o affidandosi a un’impresa certificata ESCo.

FAQ

Conto Termico 3.0

Vuoi farci una domanda specifica?
Come funziona l’incentivo legato al Conto Termico?

L’incentivo del Conto Termico permette di effettuare interventi per l’efficientamento energetico, la produzione di energia termica da fonti rinnovabili e l’installazione di impianti fotovoltaici con sistemi di accumulo. La riqualificazione degli edifici permette di migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo i costi delle bollette.

Quali sono gli incentivi legati all'Efficientamento Energetico?

L’entità dell’incentivo va dal 40-65% ma per comuni sotto i 15.000 abitanti, scuole, ospedali, e strutture pubbliche sanitarie e assistenziali arriva fino al 100% della spesa (rispetto alla cifra massima erogabile).

Come posso accedere all’incentivo legato al Conto Termico?

Con noi, il preventivo è facile, veloce e a costo zero. Ci occupiamo di tutto: dall’analisi di fattibilità, al progetto, lavorazione e gestione della pratica (dalla raccolta documentale alla richiesta dell’istanza). Il portale dedicato è quello del GSE, attraverso il quale è possibile fare richiesta ma solo dopo aver effettuato i lavori.

Quali sono gli interventi del conto termico?

I principali interventi sono l’isolamento termico, il relamping, la centrale termica, building automation, colonnine di ricarica per veicoli elettrici, isolamenti e serramenti, solare termico. L’installazione di un impianto fotovoltaico è coperto per la Pubblica Amministrazione se realizzato insieme alla sostituzione dell’impianto di riscaldamento con pompe di calore.

È possibile richiederlo per progetti multipli o componenti diversi?

Sì, è possibile presentare un’unica domanda “multi-intervento” che raggruppa più tipologie di lavori sullo stesso edificio entro 60 giorni dalla conclusione, anche con un’unica asseverazione.
In questo caso è possibile usufruire di un’ulteriore 5% rispetto agli interventi singoli

È cumulabile con altri incentivi?

Sì, l’articolo 17 del decreto ammette in deroga la richiesta per edifici della Pubblica Amministrazione in contemporanea con altri finanziamenti pubblici; nei limiti del raggiungimento del 100% della spesa.

Cosa aggiunge il conto termico 2025?

Il Decreto del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica pubblicato il 26 settembre 2025 amplia la platea agli edifici privati non residenziali come consorzi e autorità portuali, porta al 100% la copertura per i comuni sotto i 15.000 abitanti, copre l’installazione del fotovoltaico come intervento trainato dalla sostituzione dell’impianto termico.

Esistono vincoli per poter accedere all’incentivo per il Conto Termico?

No, non esistono vincoli né di dimensione del Comune né di numero di abitanti.

Devo aggiungere dei soldi per la pratica?

No, l’elaborazione dell’istanza di conto termico è gratuita. Le operazioni di diagnosi energetica sono comprese negli incentivi. Per il resto, ci occupiamo noi di tutta la raccolta documentale e la richiesta dell’incentivo stesso.

Devo pagare somme extra?

Dipende dai lavori effettuati e se essi rientrano all’interno del tetto massimo imposto dell’incentivo.

Chi fa le pratiche per il conto termico?

Le pratiche possono essere fatte solamente da aziende certificate ESCo.

Quanto costa una pratica di conto termico?

Il costo della pratica sarà parte integrante dell’intero processo e non richiederà esborsi ulteriori al richiedente.