Trasforma il tetto della tua azienda in opportunità di risparmio

Realizziamo impianti fotovoltaici con progetti “chiavi in mano”!

3

Risparmio energetico medio

%

⬆ Redditività

✔ Riduzione dei costi energetici

✔ Protezione all’aumento dei prezzi

✔ Miglioramento del rating ESG

✔ Indipendenza energetica

Investimento iniziale: ammortizzato in 2-3 anni

Garanzia impianto: 30 anni

File di pannelli solari in un campo erboso, di fianco ad una strada. Nel cielo un po' di nuvole con il sole che sta tramontando

Vantaggi del Fotovoltaico COESA

Interlocutore unico

Ci occupiamo di tutto noi, compresa la ricerca degli incentivi.

Impianti certificati

I moduli fotovoltaici sono garantiti come performance e materiali.

Certificazione ESCo

Siamo un partner riconosciuto e certificato.

Monitoraggio 24/7

Analizziamo dati su consumi e performance dell’impianto.

Gestione con app smartphone

Tieni sempre sotto controllo lo stato del tuo impianto.

Manutenzione e assistenza

Siamo al tuo fianco con interventi programmati o straordinari.

GESTIONE PRATICHE CHIAVI IN MANO

Come funziona un progetto con noi?

Analisi tecnica e ricerca incentivi

Per prima cosa eseguiamo sopralluogo, analisi consumi e studio di fattibilità dell’impianto.

Ma non ci fermiamo qui. Per ridurre l’impatto del tuo investimento, cerchiamo le agevolazioni migliori per la tua azienda e ci occupiamo di tutto il processo burocratico di richiesta, in modo semplice e con tempi più veloci.

Offerta tecnico-economica in 10 giorni

Ci piace farti risparmiare: energia e tempo. In 10 giorni hai proposta, rendering e previsione di produzione.

Così puoi iniziare a risparmiare fin da subito.

Progettazione e gestione pratiche

Gestiamo la progettazione finale, la raccolta documenti e le pratiche burocratiche.
Con la nostra gestione pratiche “Chiavi in Mano”, ci assumiamo l’onere delle procedure burocratiche, permettendo ai clienti di concentrarsi sulle proprie attività senza preoccupazioni.

Installazione e monitoraggio

Seguiamo fornitura, posa, allaccio, collaudo e monitoraggio. Il risultato è un impianto efficiente e performante.

Offriamo anche un servizio di supporto tecnico specifico per il post vendita (Operations and Maintenance), che comprende attività che vengono svolte dopo l’installazione dei panneli fotovoltaici, come: lavaggio, monitoraggio dell’efficienza o sostituzione dei moduli non performanti.

I nostri impianti in numeri

%

delle aziende che si affida a noi ottiene incentivi

%

contributo a fondo perduto, se decidi di far parte di una CER


anni di garanzia sui nostri impianti

MW installati solo nell'ultimo anno

Case History

HYDROMEC s.r.l.

Fornitore di attrezzatura idraulica

Contributo CER 40%


 

IMPIANTO FOTOVOLTAICO

  • Potenza impianto installato: 145 kWp
  • Produzione stimata impianto: oltre 155.000 kWh/annui
  • Emissione di CO₂ evitata ogni anno 81 tonnellate
  • Risparmio stimato oltre 500.000 €
  • Rientro investimento in 3,2 anni

SABELT s.p.a.

Produzione sistemi di sicurezza passiva per veicoli stradali e da competizione

 


IMPIANTO FOTOVOLTAICO

  • Potenza impianto installato: 319 kWp
  • Produzione stimata impianto: oltre 342.000 kWh/annui
  • Emissione di CO₂ evitata ogni anno 182 tonnellate
  • Risparmio stimato oltre 500.000 €
  • Rientro investimento in 3,9 anni

SPEA s.p.a.

Progettazione e produzione di macchinari automatici per il collaudo di microchip e schede elettroniche


IMPIANTO FOTOVOLTAICO

  • Potenza impianto installato: oltre 1,15 MWp
  • Produzione stimata impianto: oltre 1.200.000 kWh/annui
  • Emissione di CO₂ evitata ogni anno 640 tonnellate
  • Risparmio stimato oltre 5.000.000 €
  • Rientro investimento in 4 anni

Domande frequenti sul fotovoltaico

Gestione, installazione e operatività

Come funziona il fotovoltaico per le aziende?

L’implementazione di impianti fotovoltaici rappresenta un metodo efficace per le aziende nel sfruttare l’energia solare per generare elettricità utilizzabile nelle proprie attività commerciali.

Attraverso l’installazione di pannelli solari, l’energia solare viene convertita in elettricità, offrendo un‘alternativa sostenibile e conveniente rispetto alla dipendenza dalla rete elettrica tradizionale. Questa elettricità può essere direttamente impiegata per alimentare le apparecchiature e i macchinari aziendali, contribuendo così a ridurre i costi energetici nel lungo termine e promuovendo un’operatività più efficiente e sostenibile.

A quali tipi di azienda è rivolto il servizio fotovoltaico di Coesa?

La tipologia di imprese che può richiedere l’installazione del fotovoltaico ha di solito una metratura di tetto molto grande (500/600mq) che rende fattibile la costruzione dell’impianto (relativa anche alla grandezza dell’azienda); e un consumo energetico, e quindi un costo legato alla produzione, da abbattere.

Cos’è compreso nell’offerta di installazione dell’impianto fotovoltaico?

Nell’offerta di installazione dell’impianto sono comprese tutte le informazioni necessarie al progetto:

  • Taglia del fotovoltaico.
  • Costi per installazione e materiali.
  • Rendimento nel tempo e recupero dell’investimento (payback).
  • Tipologia di panelli fotovoltaici, inverter e materiali che verranno impiegati.
  • Stima della produzione e consumo di energia pulita.
  • Possibili finanziamenti con i partner finanziari.
  • Risparmio energetico.

All’accettazione da parte del cliente dell’offerta, ci attiveremo per l’installazione dei pannelli solari per l’azienda con un progetto “Chiavi in mano”.

Il cliente/azienda vede quindi solo il prezzo finale dell’opera e non deve occuparsi di nulla fino al momento della consegna, sia a livello burocratico (ci occuperemo di trovare e fare domanda per eventuali incentivi e gestire le pratiche) che tecnico: i materiali come i pannelli solari, gli inverter, i sostegni strutturali, il cablaggi etc. sono reperiti attraverso una rete di partner tecnici con la migliore qualità tecnologica.

Quali tipi di impianti fotovoltaici vengono installati per le aziende?

Gli impianti fotovoltaici che Coesa installa per le aziende possono essere di 2 tipologie:

  • Impianto fotovoltaico da autoconsumo, cioè l’energia prodotta viene impiegata dall’azienda.
  • Impianto fotovoltaico da investimento: l’energia prodotta viene venduta in rete.
Quanto dura l’intero processo, dall’analisi all’attivazione dell’impianto?

Fase progettuale: entro 10 giorni dal sopralluogo ricevi la proposta tecnica ed economica completa.

Fase realizzativa: dalla firma del contratto all’attivazione dell’impianto servono mediamente 30-90 giorni lavorativi. I tempi dipendono principalmente dalle procedure di connessione del distributore elettrico locale e dalle autorizzazioni comunali.

Costi e incentivi per impianti fotovoltaici aziendali

Quanto costa un’impianto fotovoltaico per un'azienda?

In generale, il costo di un impianto fotovoltaico aziendale varia da un minimo di 12.000 euro fino ad un massimo di oltre 2 milioni di euro per impianti fotovoltaici particolari su vasta scala. Per piccole aziende con pochi macchinari, il costo di un impianto fotovoltaico per azienda può essere tra i 12.000 € e 25.000 €.

Quanto posso risparmiare con un impianto fotovoltaico?

Dipende dai consumi e dalla superficie disponibile per l’impianto. Nei progetti che seguiamo, il risparmio medio va dal 30% al 50% sulla bolletta elettrica.

Quali incentivi ci sono per le aziende che vogliono sfruttare il fotovoltaico?

PNRR fotovoltaico per PMI.

Sono previsti 320 milioni di euro per contributi a fondo perduto fino al 50% destinati alle PMI che acquistano sistemi e tecnologie digitali per la produzione di energia rinnovabile per l’autoconsumo e l’accumulo di energia.

 

Contattaci per sapere se la tua azienda ha diritto ad usufruire di incentivi e agevolazioni.

A quali incentivi posso accedere? E chi si occuperà di chiederli?

Verifichiamo per te quali incentivi sono disponibili, in base alla sede, al settore e al tipo di investimento.

Tra le principali agevolazioni attive ci sono:

  • contributi a fondo perduto fino al 40% (PNRR) per impianti realizzati in comuni con meno di 50.000 abitanti
  • incentivi per l’autoconsumo e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) previsti dal Decreto FERX
  • credito d’imposta fino al 45% con il piano Transizione 5.0
  • superammortamenti e altre agevolazioni fiscali

Pensiamo noi a tutto l’iter burocratico e autorizzativo: connessione alla rete, autorizzazioni comunali o paesaggistiche, domande al GSE, gestione degli incentivi, pratiche ENEA, asseverazioni tecniche e rendicontazione finale.

Cosa succede se il mio progetto non viene approvato per gli incentivi?

Verifichiamo sempre la fattibilità economica prima di iniziare qualsiasi lavoro. La nostra offerta è legata all’ottenimento dell’incentivo: se la richiesta non viene approvato, il progetto può essere rivisto o interrotto, senza obbligo a procedere con l’installazione.

I nostri partners

Scopri come la tua azienda può diventare sostenibile e pronta per il futuro

Compila il form per ricevere un preventivo senza impegno

“Vogliamo semplificare la transizione energetica, per noi e per il nostro pianeta”