Uno dei dubbi più frequenti a chi si approccia al fotovoltaico è se in inverno funzioni davvero. La percezione comune è che, con giornate più corte, cielo coperto e minore intensità luminosa, gli impianti non producano abbastanza da giustificare...

Uno dei dubbi più frequenti a chi si approccia al fotovoltaico è se in inverno funzioni davvero. La percezione comune è che, con giornate più corte, cielo coperto e minore intensità luminosa, gli impianti non producano abbastanza da giustificare...
Il valore della transizione energetica per le imprese In un momento storico segnato da incertezza energetica e transizione ecologica, sempre più imprese italiane stanno investendo nell’impiantistica fotovoltaica. La scelta non è più dettata da...
Sempre più imprese oggi guardano al fotovoltaico come fonte di energia pulita per ridurre costi ed emissioni, invogliate anche dai forti incentivi statali. Gli impianti fotovoltaici sono lo strumento meno invasivo e più scalabile per ridurre il...
Negli ultimi dieci anni, il settore fotovoltaico ha registrato un’accelerazione senza precedenti; tuttavia, l’aumento della potenza installata di un impianto fotovoltaico non sempre si traduce in pari efficienza operativa: le perdite legate a...
Come funziona una comunità energetica? Una comunità energetica è un’associazione tra cittadini, attività commerciali, imprese, amministrazioni locali che decidono di unirsi con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti...
Cosa significa avere un impianto fotovoltaico su tetto?Installare un impianto fotovoltaico su tetto vuol dire rendersi autonomi nella produzione di energia elettrica e liberarsi delle costose bollette che dipendono dalle fluttuazioni...
Che differenza c’è tra comunità energetiche e autoconsumo collettivo? Le differenze che distinguono una comunità energetica da una ad autoconsumo collettivo sono principalmente dovute alla struttura, agli obiettivi e l’ambito di applicazione....
Perchè scegliere il nostro servizio? La scelta di investire in fotovoltaico, per l’azienda rappresenta una decisione strategica non solo dal punto di vista economico, ma anche reputazionale. Ad oggi, investire in un impianto fotovoltaico aziendale...
Come ridurre i consumi energetici in azienda? Ridurre i consumi energetici non è così semplice, ma attraverso alcune strategie è possibile contribuire alla sostenibilità ambientale e ridurre i costi operativi, portando l’azienda ad avere un...
Esistono incentivi per la Pubblica Amministrazione? Uno degli incentivi più vantaggiosi per la Pubblica Amministrazione è il Conto Termico. Si tratta di interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da...
Cosa si intende per efficientamento energetico? Con efficientamento energetico si fa riferimento agli interventi mirati a ottimizzare l’equilibrio tra i consumi energetici e l’emissioni di sostanze inquinanti. Questo permette di utilizzare meno...
Entro il 2050, secondo la guida ENEA alle comunità energetiche, 264 milioni di cittadini dell’Unione Europea si uniranno al mercato dell’energia come prosumer, generando fino al 45% dell’elettricità rinnovabile complessiva del sistema. Prosumer...
Nell'era attuale, in cui la crisi climatica e l'incremento dei prezzi energetici sono sfide tangibili, la necessità di ottimizzare l'efficienza energetica diventa sempre più pressante per ogni tipo di azienda. Ma come affrontare questa sfida in...